Alimentazione:
Una corretta alimentazione è alla base di una vita sana. Questa regola vale per ogni animale. Il coniglio è un animale erbivoro. Quando vive libero in natura si nutre soprattutto di piante erbacee, foglie e radici. Anche il coniglio che vive nella nostra casa ha bisogno di una dieta erbivora e ricca di fibre, del tutto simile a quella che hanno i conigli selvatici.
Leggi gli articoli:
Conseguenze di una dieta sbagliata per il coniglio
Gestione:
La corretta gestione del coniglio prevede pochi e semplici punti:
Acqua: lasciate sempre a disposizione una ciotola ed un beverino di acqua pulita: nonostante il consumo di vegetali freschi, i roditori hanno un elevato fabbisogno idrico. Ricordate che i nostri erbivori domestici bevono più volentieri dalle ciotole!
Lettiera: non utilizzate mai lettiere polverose (tipo sabbia, terra, segatura sottile, lettiera per gatto, etc.): le prime vie respiratorie e le mucose congiuntivali sono molto sensibili! Il substrato ideale per il fondo della gabbia è costituito da trucioli di legno ricoperti da uno strato di fieno o il pellet di carta riciclata. Le gabbie vanno pulite frequentemente in quanto il ristagno di urina su substrati duri può facilitare l’insorgenza di pododermatiti.
Leggi l’articolo:
Malattie:
Nella medicina del coniglio una delle condizioni più temute è il blocco gastroenterico. Con questo termine intendiamo un rallentamento, fino all’arresto, del transito del contenuto intestinale.
Leggi l’articolo: